Siamo tornati:

I dati di oggi della gara

Dall' immagine che ho messo come copertina potrete intuire che oggi parliamo di corse.

Nell' ultimo periodo ci sono state veramente tante corse, troppe, io ho avuto tanti impegni, e la cosa che ho sacrificato è stato il sito, ma ne è valsa la pena!

Quindi partirò dall ' ultimo avvenimento successo: oggi finalmente dopo tanto , troppo tempo, son tornato a finire una gara su strada, ma sopratutto a stare bene in gara.

Negli articoli non l' ho mai detto, ma alla fine io a causa dei tanti problemi fisici, non ho mai potuto fare le cose per bene, e di conseguenza i risultati son quelli che sono stati.

Ma finalmente ora ho potuto riprendere ad allenarmi bene, anche se i problemi non sono risolti, siamo veramente in miglioramento.

E il risultato di tutto ciò è stato finire oggi la gara. E oggi non era una gara qualsiasi, ma era a Crema, in casa, e su un giro sul quale non pensavo nemmeno a finirla.

Una gimcana con 12 curve in 1km e il risultato è stato una gara davvero molto intensa. L' unica fortuna è che non era lunga perché siamo ancora a inizio stagione.

Sta di fatto che oggi è andata così e ne sono soddisfatto. Se ci sono riuscito, è solo perché in tutto questo tempo non ho mai mollato, mai.

E oggi lo dico anche nell' articolo, voglio fare i complimenti ai miei compagni, perché siamo riusciti a correre da squadra e i risultati infatti sono arrivati, siamo sulla buona strada.

Altre gare: (mie)

La stagione con gli allievi è iniziata il 24 Marzo, un mese fa. In questo mese di corse ce ne sono state, qualcuna è andata anche discretamente, in generale però eccetto a Calcara, vedevo sempre che miglioravo quindi sono soddisfatto.

Ma la considerazione che voglio fare, è che negli allievi si va veramente forte, e ormai son 3 anni che sono in questa categoria e il livello si alza sempre di più.

Ad esempio Domenica questa a Graffignana, mi sono ritirato con su i 42 di media, una media che in una gara del genere , con lo strappo pensavo non facesse nemmeno chi vinceva, invece han finito con quasi 43 ( la fuga ). Quindi davvero il livello si è alzato in maniera elevata.

La principale differenza si vede in pianura, dove veramente, si viaggia.

Ma tutto questo ci sta e io non mi sto lamentando, ma semplicemente volevo segnalare la cosa che ho notato. Ma non è il livello dei più forti ad alzarsi, ma proprio quello medio, ora sono in pochi che non vanno, perché si allenano poco ecc. Tutti fanno i corridori.

Altre gare:

Volevo, ma non ho mai fatto alla fine un articolo su tutte le classiche.

Quindi ora che sono concluse ne parlo qua velocemente, Van der Poel, Philipsen e Vermeersch ci hanno insegnato che la Alpecin è uno squadrone, e han dominato , Sanremo, Roubaix , Fiandre.

Pogi è un fenomeno, e ha vinto la Liegi, e Pedersen ha battuto VDP, regalando la Gent alla Trek.

Considerazione su tutte le cadute

Inanzitutto , un augurio di pronta guarigione ai corridori coinvolti in tutte le cadute che ci sono state, in particolare ai Paesi Baschi, ed E3.

Ma se ultimamente vediamo molte più cadute, è perché , tornando al discorso di prima, si va sempre più forte.

Quest' anno praticamente ogni classica batteva la media di tempo di percorrenza nella storia. Andare più forte vuol dire più stress, corridori che diventato più cotti , quindi più cadute. Però queste fan parte del gioco, spiace solamente che a causa di queste, avvenute in gare di preparazione, alcuni corridori dovranno rivedere la propria stagione .

Conclusioni

Quindi concludo ringraziando chi ha letto fin qui e chi ha aspettato che arrivasse l' articolo. Chiedo ancora scusa per l' assenza, ma sicuramente appena finirà la scuola potrò riprendere con regolarità maggiore. Lo spero.