#BLOG: Livigno2023

Sono appena tornato dal ritiro-vacanza con la squadra a Livigno: in questo articolo alcune considerazione su quella che è stata questa settimana

Gallerie da vitelli

Noi gallerie Noi in allenamento nelle gallerie

Chiunque conosca Livigno sa che uno dei motivi principali per cui molti professionisti ci vanno è la sua valle che ti permette di fare pianura sfruttando le gallerie ad un altitudine di quasi 2000m slm, quindi ottimo. Molti sono i professionisti che ne approfittano per fare pianura o andare con le bici da crono. In 3 anni non ho ancora capito quanto misurino effettivamente perché il GPS va in palla, ma sono circa 8km , che iniziano dal lago e finiscono alla dogana con la Svizzera. In questi giorni in gallerie c'erano tutti, soprattutto perché alcuni giorni il meteo era incerto e quindi le gallerie permettevano di restare coperti. In particolare abbiamo trovato la Astana DEVO , che tra l'altro era nel nostro Hotel così come Kuba(Jacob Mareczkuo), la nazionale paralimpica e Bling Mattews; la Bahrain-Victorious, la Lotto-DSTNY, Remco Evenepoel e la moglie, i viteli della nazionale danese e dell' Uno-X, la Intermarché, tra cui Lorenzo Rota, la Q36.5, Oldani , e tanti altri ancora. C' erano inoltre molti junior, under, allievi, esordienti, amatori , insomma, ciclisti di ogni genere erano presenti. Altri corridori trovati non in gallerie erano la Van Vleuten, alcuni EF, dei Bingoal , la UAE Adq , Viviani e la moglie Cecchini...

Le salite da merluzzi e le discesone

cancano salita
La salita dei laghi di Cancano da noi affrontata

A livigno , o comunque in zona, ci sono salite di ogni genere, le più conosciute proprio a Livigno sono il Foscagno, la Forcola e Trepalle, mentre sempre vicino ci sono lo Stelvio, il Bernina, Cancano, il Mortirolo, il Gavia. Io personalmente ne ho affrontate alcune e quella che mi è piaciuta di più è stata i laghi di Cancano, anche perché quando arrivi in cima c'è un paesaggio mozzafiato, ma in generale ogni salita ti lascia qualcosa. Invece le discese , sebbene bisogna andare giù con cautela , sono un vero e proprio divertimento, in particolare quella di quasi 20km a scendere del Foscagno , è pazzesca, ma anche tutte le altre.Inoltre quest' anno avendo i freni a disco, me le son godute ancoora di più.

Il fresco che si stava bene

In questi giorni il clima era davvero perfetto, in bici dovevi vestirti ma stavi davvero da DIO, con un clima così, aggiunto all' ambiente, gli allenamenti sono perfetti. Poi ovvio i professionisti sono Corridori, mentre noi eravamo quasi in Invernale , e comunque ci coprivamo per la discesa ,loro scendevano senza nulla, questo fa anche capire la differenza tra un PRO e uno normale come me . Poi se vediamo i tempi in salita ,non c'è paragone, anche se noi non andavamo mai a tutta, però comunque impressionante pensare che magari sul Cancano, io salivo a 12/13kmh e staccavi i tuoi compagni, pensi ok vado bene, poi vedi il Bandito che sale a 23kmh e dici cavolo quanto vanno quelli che vanno...

Il beneficio dell' altura

Ma ora veniamo al punto del discorso, perché si va in altura , personalmente , io dico che noi siamo andati là come vacanza, per divertirci e stare in un ambiente con un clima ideale, e pieno di professionisti, ma sicuramente porteremo a casa dei benefici perché comunque si sa che quando si va in altura ci sono dei benefici e si va "più forti". In conclusione questa settimana è stata ottima, ricca di divertimento e molto altro ancora. GRAZIE LIVIGNO.