Il Tour 2024 partirà in Italia

tour

Le 21 tappe della corsa gialla del Tour 2024 promettono una serie di sfide emozionanti. Questa edizione includerà 8 frazioni per i velocisti, 4 tappe collinari, 7 tappe di montagna con arrivi in vetta a Saint-Lary-Soulan Pla d'Adet, Plateau de Beille, Isola 2000 e Col de la Couillole, oltre a 2 cronometro e 2 giorni di riposo. Saranno le montagne e le catene montuose degli Appennini, Alpi italiane e francesi, Massiccio Centrale e Pirenei a mettere alla prova i ciclisti.

Le tappe che richiederanno particolare attenzione saranno la prima, quarta, undicesima, dodicesima, quattordicesima, quindicesima, diciassettesima, diciottesima, diciannovesima e ventesima. Le due frazioni a cronometro saranno cruciali, con la settima tappa da Nuits a Saint Georges che attraverserà boschi e si concluderà con una salita al colle Curtil-Vergy, dove i migliori potranno fare la differenza.

Le montagne saranno presenti in tutte le tappe, con un'ascesa particolarmente impegnativa fino alla vetta della Bonette, la strada asfaltata più alta di Francia, a 2.802 metri d'altitudine. Le battaglie tra scalatori si svolgeranno anche su terreni vari, come la tappa verso Rimini con 3.600 metri di dislivello e il quarto giorno con la salita del Galibier a 2.642 metri. La tappa con partenza e arrivo a Troyes proporrà 14 settori di sterrato nel finale.

La tappa numero 11 porterà i ciclisti sul Puy Mary Pas de Peyrol e il Col de Pertus prima dell'arrivo a Le Lioran. Le colline del sud-ovest precederanno l'arrivo sui Pirenei con il Tourmalet nella quattordicesima tappa, che si concluderà a Pla d’Adet dopo aver affrontato l’Hourquette d’Ancizan. La quindicesima tappa porterà i corridori al Plateau de Beille, passando per Col de Peyresourde, Col de Menté, Col de Portet-d’Aspet e Col d’Agnes.

Nella terza settimana, dopo l'arrivo a Nimes, si tornerà alle Alpi, questa volta nella loro versione meridionale, con tre tappe ad altissimo livello. La diciassettesima tappa con arrivo a Superdèvoluy vedrà il gruppo affrontare il Col Bayard e Col du Noyer prima del traguardo. Per tre giorni i corridori supereranno la soglia dei 2.000 metri e dovranno affrontare il Col de Vars e la Bonette, prima di arrivare a Isola 2000, nel tappone che potrebbe decidere la maglia gialla.

Anche la ventesima tappa sarà impegnativa, con il traguardo al Col de la Couillole, dopo il Col de Braus, Col de Turini e Col de la Colmiane. A causa delle Olimpiadi, il Tour non terminerà a Parigi, ma a Nizza, con una cronometro finale che attraverserà il Col du Turini e il Col d'Eze.

In questa corsa che prevede 52.230 metri di dislivello, la sfida tra ciclisti di altissimo livello sarà imperdibile, con campioni del calibro di Vingegaard, Pogacar, Roglic ed Evenepoel che promettono uno spettacolo indimenticabile.

Ecco le tappe:

Il totale del percorso è di 3.492 km.

Concludo dicendo che noi ci saremo , almeno speriamo, a Piacenza e vivremo per la prima volta l' esperienza del Tour